Non più limite ma ostacolo interno, in molti casi (come nella città di Roma) le mura sono tuttora in piedi, ma in non pochi casi questo imponente manufatto difensivo è stato fisicamente cancellato nel tempo e demolito, in tutto o in parte, per eliminare un impedimento interno al corpo stesso della città. Eppure, la sua traccia continua a strutturare i tessuti in forma di sedime, di tracciato regolatore lungo il quale essi crescono e si dispongono.

Introduzione / Raitano, Manuela. - (2020), pp. 9-12.

Introduzione

Raitano, Manuela
2020

Abstract

Non più limite ma ostacolo interno, in molti casi (come nella città di Roma) le mura sono tuttora in piedi, ma in non pochi casi questo imponente manufatto difensivo è stato fisicamente cancellato nel tempo e demolito, in tutto o in parte, per eliminare un impedimento interno al corpo stesso della città. Eppure, la sua traccia continua a strutturare i tessuti in forma di sedime, di tracciato regolatore lungo il quale essi crescono e si dispongono.
2020
Mura e città. Nuovi paesaggi urbani tra memoria e progetto
9788894108095
mura; città; centri storici
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Introduzione / Raitano, Manuela. - (2020), pp. 9-12.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Raitano_Prefazione-Fiorelli_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.07 MB
Formato Adobe PDF
4.07 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1420365
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact